Mancanza di tempo e individualismo sono i principali ostacoli alla possibilità di impegnarsi nel volontariato, mentre è proprio il tempo ad essere considerato il dono principale che si può fare alle altre persone
La rete di associazioni attive nell'ambito di Monza e Desio lavora da anni per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità anche attraverso lo sport. Partendo sempre dai desideri del singolo
È online il podcast "Le parole giuste dall'A alla Z" realizzato nell'ambito della promozione della guida "Le Parole Giuste - Media e persone con disabilità " creata da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Anffas
Descrivere sintomi e disagi non è quasi mai semplice, ma per chi convive con disabilità e disturbi che implicano gravi compromissioni del linguaggio o della comunicazione rappresenta un'impresa ardua.
Si chiama 'Le piccole case' e sarà un centro riabilitativo, abilitativo ed educativo specializzato, dedicato a bambini con disturbo dello spettro autistico dai 2 agli 11 anni.
Si chiama 'A ciascuno il suo passo' ed è un progetto alquanto complesso e articolato che da anni si occupa dell'accessibilità e della fruibilità del sito Unesco 'Arte Rupestre della Valle Camonica', presente in Lombardia
Rilanciamo il sondaggio diffuso dalla FISH per avere un'idea più precisa della situazione, in termini di presenza e assegnazione delle figure professionali necessarie all'inserimento scolastico
Costituita da ricercatori e dai Presidenti dell'Associazione AIPD e del CoorDown, la DS Task Force è da tempo impegnata in un confronto sui temi scientifici e la ricerca in atto riguardante la sindrome di Down.
Sostenere e promuovere la formazione professionale delle persone con sindrome di Down, per favorirne l'inserimento lavorativo, nonché quella degli operatori aziendali è l'obiettivo dell'accordo quadro sottoscritto tra l'AIPD e l'IFOA
Il progetto è stato promosso dalla casa editrice uovonero. Una ventina le librerie lombarde che hanno aderito al percorso e si offrono come punto di riferimento per bambini e ragazzi alle prese con ostacoli di vario tipo alla lettura
«La scuola è cominciata da poco meno di un mese e già riceviamo segnalazioni ripetute da ogni parte del Paese su lacune, violazioni, disagi che hanno impedito agli alunni e alle alunne con disabilità di iniziare l'anno al pari dei compagni »
Il Gruppo Ledha donne organizza a Seriate (BG) un ciclo di formazione dedicato al tema della violenza sulle donne con disabilità . Cinque incontri a partire dal 3 novembre. Iscrizione obbligatoria entro il 31 ottobre
Appello lanciato dall'AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre
Il progetto è stato realizzato da La Fabbrica, con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti. Obiettivo: facilitare l'inclusione scolastica. Il corso sarà presentato durante un webinar il 6 ottobre
'AI Coach' è la nuova App che, grazie all'intelligenza artificiale, stimola e potenzia l'autonomia, favorendo l'inclusione sociale delle persone nello spettro autistico o con disabilità intelletiva.
Il catalogo, composto da 450 opere tra film e libri dedicati alla disabilità , sarà fruibile da tutti i cittadini attraverso il sistema del prestito interbibliotecario
Il convegno si propone di definire il progetto di vita nella specificità delle persone con autismo e/o con disabilità intellettiva e di declinare i passi operativi per la sua stesura.
'Se avete a cuore gli anziani più fragili dei vostri paesi e delle vostre città , ora è il momento di dimostrarlo'.
Continua il lavoro svolto da Anffas Nazionale sul tema dell'inclusione scolastica: è ora disponibile il documento dedicato a tutto il mondo della scuola e in particolar modo alle famiglie.
Prende avvio la seconda fase della sperimentazione di ‘AI Coach', la nuova App utilizzabile sui dispositivi mobili che consente alle persone nello spettro dell'autismo di disporre di uno strumento per stimolarne e potenziarne l'autonomia