Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 29 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
Nell’area verde dell’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), “ActivePark”, parco giochi inclusivo e accessibile a tutti e tutte, dove la tecnologia e il design sono al servizio dei bambini e delle bambine, con e senza disabilità
Seconda edizione del progetto di CBM Italia “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”. Rivolto principalmente allle scuole, ma utile a tutti per approfondire il tema della disabilità, aumentare consapevolezza, conoscenze e competenze.
Sei un familiare, un operatore o un volontario che crede in una società inclusiva e senza pregiudizi? Anffas Nazionale ti invita a scendere in campo per cambiare il futuro!
Poco più di tremila persone hanno partecipato alle iniziative della campagna promossa da LEDHA che accompagna il percorso di implementazione della "Legge 25". Il terzo report di aggiornamento fotografa la situazione
Il progetto ha come obiettivo la personalizzazione dei sistemi di welfare attraverso diverse iniziative di formazione e sensibilizzazione. Verranno coinvolte un centinaio di persone con disabilità in tutta Italia
Quanto sei informato/a sulle tema disabilità? La nuova campagna “E tu, lo SAI?” vuole dare un aiuto concreto alle persone con disabilità, alle loro famiglie ed a tutte le persone interessate alle tematiche riguardo la disabilità.
Si svolgerà il 17 giugno p.v. il primo appuntamento online che vedrà come primo testo proposto all'attenzione dei partecipanti l'ultima recente pubblicazione della collana Anffas a firma del Dottor Imperiali
Il DAMA, modello di “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”, è un sistema di presa in carico intraospedaliera dei bisogni di salute delle persone con disabilità, riconosciuto a livello internazionale
Ciclo di studi Amministratore di Sostegno Ciclo di studi Gestore fiduciario e Prestatore Servizi Trust, con il patrocinio e la collaborazione di Anffas Piemonte e del SAI di Anffas Torino
«Non sono le persone con epilessia ad essere “disabili”, ma la mancanza di adeguate misure inclusive a determinare il loro essere “persone con disabilità”, una condizione risolvibile solo promuovendo una Legge per dare piena cittadinanza
In occasione della settimana della Mamma, con festa il 12 maggio, L’abilità onlus e Santagostino, attraverso l’associazione Ascolto Ets mettono a disposizione una serie di prestazioni gratuite nei poliambulatori milanesi.
E' una nuova funzione nata nell’àmbito dei servizi alla persona e del supporto sociale, allo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori
Tramite un recente Decreto, sono stati stanziati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, in favore dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), 25 milioni di euro per la lotta alla dispersione scolastica
«Uno dei pilastri per implementare la Legge Regionale della Lombardia 25/22, per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, sono i Centri per la vita indipendente.
Ci siamo già occupati in più di un’occasione di “AUTelier”, shop solidale creato a Milano per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani nello spettro autistico. Ora, nei giorni scorsi, ve n’è stata l’inaugurazione ufficiale
"È il momento di approfondire il tema dell’autismo, perché stanno emergendo numeri importanti, e ciò va fatto con tutte le competenze che il campo sociale, medico e dei servizi hanno, con l’obiettivo di fornire tutte le spiegazioni del caso"
Ogni anno in Italia si registrano circa 5mila nuovi casi di autismo, in media 14 al giorno1, e i tempi di attesa per accedere ai percorsi di cura sono mediamente di due anni.
Persona al centro, presa in carico globale e continuativa in ottica bio-psico-sociale ed interventi precoci, Progetto di Vita personalizzato e partecipato: queste le priorità che da sempre Anffas ribadisce