Un bambino o una bambina con disabilità hanno il diritto di partecipare liberamente alle attività estive?
Progetto di Vita, Qualità di Vita e Vita di Qualità, assumono un reale significato solo se concretamente prodotte, agite e vissute nella vita quotidiana delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Regione Lombardia ha presentato l'e-book sull'accessibilità di otto parchi lombardi, da quellodell'Adda a quello del Ticino, dal Monte Barro ai Colli di Bergamo
Indetta nel 2011 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sindrome di Down, quest’anno la Giornata vede come tema lo stop agli stereotipi
Per la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, 21 marzo 2024, CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down – lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale
È oggi attivo all’interno di 10 delle 27 Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) della Regione Lombardia il modello organizzativo DAMA (“Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”)
Con il perpetrarsi delle criticità inerenti il sistema dei servizi residenziali, Anffas Nazionale ed altre 12 associazioni di categoria del settore hanno siglato un documento, "Manifesto per le RSA"
La Giornata internazionale della donna celebra le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne. Quest’anno l’8 marzo segna anche un invito all’azione per accelerare la parità di genere
Presentato a Roma “Caregiver, Valore per la Cura”, documento contenente le richieste dei caregiver alle istituzioni, prodotto da oltre una trentina di associazioni
Terzo Tempo è una rete di associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e familiari di persone con disabilità attiva in Lombardia sin dal 2015 sul fronte dell’inclusione sociale delle persone con disabilità.
L'intervista di Interris a Christian Fiorelli, radioamatore e padre caregiver in merito al progetto "Un segnale per l'autismo"
«Alle Istituzioni chiediamo di non essere sottovalutati e chiediamo di lottare insieme a noi per i nostri diritti. Costruiamo insieme un futuro che rispetta i diritti di tutti
«Abbiamo illustrato al Prefetto tutte le nostre preoccupazioni e gli abbiamo chiesto di farsi portavoce delle nostre istanze presso il Governo»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA
Durante e Dopo di Noi": sono stati numerosi i partecipanti all'incontro organizzato da Anffas Nazionale e dedicato alle famiglie, per conoscere la l.n. 112/2016 e approfondirne tutti gli aspetti.
Il Ministro Locatelli alle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo: "Non sto lavorando per voi ma con voi, con le vostre associazioni e le vostre famiglie"
Partirà in questo mese di febbraio la seconda edizione di “A5sensi”, percorso di formazione e inserimento lavorativo per le persone con disturbo dello spettro autistico. Presso La Nostra Famiglia, sede di Bosisio Parini (Lecco)
“Diagnosi tardive, fattori ambientali e così i casi di persone con autismo sono in aumento. Ma in arrivo anche nuovi approcci. Sono le coordinate, molto in sintesi, del pianeta autismo.
Tra le tante “giornate di qualcosa” - scrive Andrea Pancaldi -, quella della “Shoah” è senz’altro quella che ha inciso culturalmente di più, innescando riflessioni, letture, produzioni culturali e storiche, anche riflessioni e autoriflessioni
Nove assessori di capoluoghi lombardi scrivono all'assessora regionale Lucchini e alla ministra Calderone: Questa applicazione, pone criticità non solo ai caregiver e alla persona non autosufficiente ma anche ai servizi
Le vostre storie di inclusione. Un minuto di video per raccontare una storia, un momento o anche solo un gesto di inclusione delle persone con disabilità. Partecipazione possibile fino al 24 marzo