Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 29 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
“Questa progettualità rappresenta il costante impegno di Anffas nel promuovere formazione, capacità e competenze: in un momento storico come questo non ci si può più improvvisare.
Cinque incontri online rivolti agli operatori dei servizi sociali e alle cooperative del terzo settore. Iniziativa promossa dal Distretto sociale Est Milano. Primo appuntamento il 29 settembre.
Promuovere la piena conoscenza e fruizione dei diritti delle persone con disabilità, favorire l’autonomia, la partecipazione e l’empowerment individuale e collettivo, rafforzare la rete territoriale di informazione e supporto
Dal 24 al 27 settembre 2025, a Vaprio d’Adda,, si svolgeranno una serie di incontri, comunità e inclusione dedicati all’inclusione sociale, al diritto al lavoro e alla presentazione dei nuovi progetti per la disabilità.
E' possibile scaricare tutti i materiali e tenersi aggiornati sui passi dell’iniziativa promossa da VITA con 66 grandi realtà sociali del nostro Paese per spingere Governo e Parlamento a cancellare il tetto del 5 per mille
È stata ufficialmente avviata la nuova iniziativa progettuale promossa da Anffas Nazionale, con un incontro partecipato di discussione, dialogo e confronto, alla presenza dei numerosi partner coinvolti.
ciclo di incontri online promosso tra gennaio e giugno di quest’anno dall’Ambito Territoriale di Saronno (Varese), in collaborazione con la federazione lombarda LEDHA, nell’àmbito del progetto “Anche tu puoi!”
Anffas Nazionale APS è stata ufficialmente riconosciuta come Rete Associativa iscritta nell’apposita sezione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con determinazione n. 154 del 21/07/2025
Anffas conferma il proprio ruolo di riferimento nel Terzo Settore sul fronte della qualità, della responsabilità e dell’innovazione: l’Assemblea Nazionale, riunitasi lo scorso 5 e 6 luglio a Trieste.
Il rapporto verrà presentato Il 9 luglio all'Università di Milano, nel corso di un seminario pubblico fruibile anche in diretta streaming. Particolare approfondimento al tema del Progetto di Vita delle persone con disabilità
Debutto al Teatro Elfo Puccini il 12 e 13 giugno per il nuovo spettacolo di Minima Theatralia. Ottanta interpreti di diversa età, genere, abilità e provenienza con artisti professionisti.
Quattro incontri a partecipazione gratuita dedicati al tema del “Dopo di Noi”, ovvero a come prepararsi per tempo al futuro delle persone con disabilità
«Lottare contro la discriminazione delle bambine e dei bambini con disabilità per l’inclusione è la nostra mission da quando siamo nati»: lo dicono dall’Associazione L’abilità di Milano
Presentazione a Milano dei risultati del progetto “Artemisia”, voluto per fare emergere la violenza di genere nei confronti delle donne e delle ragazze con disabilità, favorendone la presa in carico. Disponibili specifiche “Linee di Indirizzo”
Con UILDM e Anffas Lombardia, LEDHA sta sostenendo il percorso dei Centri per la Vita Indipendente, dove le persone con disabilità possono trovare un’équipe capace di sostenerle nella costruzione del loro progetto di vita
Fondazione Asphi insieme con le associazioni che hanno promosso il progetto “Artemisia” organizzano a Milano, per martedì 20 maggio, il convegno “Nessuna esclusa” presso la Sala Alessi di Palazzo Marino
"Il lavoro vero deve essere reale, non se ne deve più solo parlare": con queste parole il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale, ha dato il via alla Maratona Anffas svoltasi il 28 marzo