La FISH, ha presentato una propria Memoria, in audizione dalla VIII Commissione Ambiente, Territori e Lavori della Camera. Basando il proprio intervento sull’articolo 9 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Restano ancora criticità da risolvere. Anffas accoglie con favore la nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che integra la precedente nota n. 1690 del 24 maggio e risponde, in parte, alle richieste avanzate da Anffas
«Le famiglie devono essere consapevoli – ricorda Laura Abet della Federazione lombarda LEDHA – che vietare a priori l’iscrizione ai centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità è discriminazione e si può agire legalmente
la Regione Lombardia ha annunciato uno stanziamento di ulteriori 2 milioni di euro per prorogare al 1° agosto l’avvio della rimodulazione del contributo mensile riconosciuto nell’àmbito della cosiddetta “Misura B1”
Lo scorso sabato i dirigenti della federazione ed i delegati delle associazioni aderenti si sono riuniti per tenere il congresso annuale di FISH.
La misura, che riguarda definizione della condizione di disabilità, valutazione di base, accomodamento ragionevole, l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, è legge.
È una “urgente nota ministeriale” quella che Anffas ha richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito, al Ministero della Salute e all’INPS attraverso una apposita nota e per conoscenza anche al Ministro per le Disabilità
«Sfidiamo Governo e Parlamento sull’inclusione scolastica – scrive Vincenzo Falabella – chiedendo finalmente che si agisca in modo concreto e agli organi d’informazione che si dia spazio a coloro che rivendicano diritti e pari opportunità
La federazione è stata audita presso la X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato sul disegno di legge Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore.
Il 5 maggio è la Giornata europea per la vita indipendente promossa da ENIL (European Network for Independent Living), che fa parte della rete FISH.
Su 100 persone con disabilità tra i 15 ed i 64 anni solo il 32,5 è occupato, contro il 58,9% dell’intera popolazione. Il 20% è in cerca di occupazione.
Pubblicata oggi su Corriere Buone Notizie la lettera del presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale, sul tema dell'inclusione scolastica in cui vengono ribaditi i diritti degli alunni e delle alunne con disabilità.
Le dure prese di posizione – sintetizzabili nelle parole «sull’inclusione scolastica non si indietreggia!» – della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
FISH condanna senza se e senza ma le dichiarazioni del generale Vannacci in cui rievoca “le classi separate per i disabili”.
FISH esprime forti preoccupazioni sul decreto 39 del 2024, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali ed anche in materia di abbattimento di barriere architettoniche
L’approvazione in via definitiva de decreto Disabilità è una buona notizia per le persone con disabilità, le loro famiglie e tutto il movimento associativo.
«Un passaggio importante per la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta l’approvazione definitiva dell’ultimo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21
La manifestazione promossa da LEDHA e FAND ha visto una partecipazione significativa. Manfredi: "Quando è necessario, sappiamo far sentire la nostra voce per affermare i nostri diritti"
FISH esprime apprezzamento per le prospettive di continuità didattica per gli studenti con disabilità, come reso noto dal ministro dell’Istruzione, Valditara.
«Otto operatori sociosanitari impiegati in una residenza protetta per disabili sono stati indagati per aver picchiato alcuni degenti»