FISH ha conferito mandato agli avvocati Marco Trevisan, Sergio Fienga e Francesca Perna dello studio PedersoliGattai per costituirsi in giudizio, come parte controinteressata, nel procedimento pendente presso il Tar del Lazio
FISH apprende con sdegno e profonda preoccupazione le notizie che giungono da Milano, dove in un centro diurno per persone con disabilità otto operatori sono stati sospesi per maltrattamenti reiterati ai danni degli ospiti.
FISH esprime soddisfazione per il ritiro di due emendamenti che avrebbero introdotto modifiche dannose alle forme di assistenza sanitaria integrativa, compromettendo i diritti delle persone con disabilità.
I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un incremento del 26% negli ultimi cinque anni.
Proficuo l’incontro tra FISH e l’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.
Anniversario della ratifica dell'Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: un documento che ha tracciato la strada per garantire pari opportunità e piena partecipazione nella società alle persone con disabilità.
FISH esprime profonda preoccupazione per la vicenda di Tommy, un ragazzo di 15 anni con sindrome dello spettro autistico in condizioni di gravità, la cui famiglia ha contattato 31 istituti scolastici a Milano.
FISH ha sollevato importanti critiche sul sistema attuale e chiesto interventi urgenti per migliorare l’approvvigionamento e l’adeguatezza degli ausili destinati alle persone con disabilità.
FISH esprime soddisfazione per lo stanziamento di 163 milioni e 400mila euro da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito destinati alle scuole paritarie.
FISH esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni di Donald Trump sulle politiche per la diversità degli Stati Uniti, con l’assunzione di persone con disabilità fisiche o psichiche non qualificate per i controllori di volo
FISH ha presentato la propria memoria in merito al Testo Unificato A.S. 793, A.S. 236, A.S. 1141, attualmente in esame presso le Commissioni riunite Cultura e Affari sociali del Senato.
Anffas si unisce al ricordo delle vittime dell'Olocausto, compresi milioni di ebrei, prigionieri politici, rom, persone con disabilità e individui perseguitati per il loro orientamento sessuale
FISH richiama l’attenzione sull’Aktion T4, il programma nazista di sterminio delle persone con disabilità, troppo spesso dimenticato nelle commemorazioni e nei dibattiti storici.
L’arresto dell’insegnante di sostegno con l’accusa di aver tenuto comportamenti di natura sessuale con alcuni alunni della scuola media dove svolgeva il ruolo di insegnante di sostegno è un fatto assai grave.
FISH esprime preoccupazione per le condizioni in cui versano molte strutture sanitarie e sociali che accolgono persone con disabilità in Italia.
La Giunta regionale ha approvato il programma operativo FNA: per il 2025 stanziati oltre 20 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente. Scongiurate le liste d'attesa per la Misura B1
FISH accoglie la formalizzazione della figura del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità con fiducia.
Un intervento tanto atteso dagli alunni e alunne con disabilità, dalle famiglie e dall’intero mondo associativo. Il provvedimento, che mira a incrementare la qualità dell’offerta formativa e a valorizzare il personale scolastico
Esprimiamo forte delusione per il mancato inserimento delle terapie psico educative basate sull’analisi applicata del comportamento nel nuovo Decreto Tariffe per la specialistica ambulatoriale compresa nei Livelli Essenziali di Assistenza.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, FISH rinnova il proprio impegno nella difesa dei diritti delle persone con disabilità e nella promozione di una società realmente inclusiva.