I tirocini sono strumenti essenziali sulla strada verso l’autonomia e l’inclusione

Tratto da

La Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (FISH) annuncia lo svolgimento dei tirocini formativi e la conclusione positiva di alcuni di questi, attivati nell’ambito del progetto “Pronti per l’Indipendenza“.

Il progetto di cui FISH è capofila è nato dalla profonda convinzione che la vita indipendente non sia solo un diritto, ma il fondamento per una vita soddisfacente e autodeterminata. L’iniziativa si è concentrata sulla formazione e la sensibilizzazione, fornendo strumenti e risorse concreti non solo alle persone con disabilità, ma anche alle loro famiglie, agli operatori del settore e alle reti associative.

I tirocini rappresentano l’elemento cruciale di sperimentazione pratica del percorso formativo. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite nei moduli che coprono aree essenziali come: pianificazione della Vita Indipendente; gestione delle risorse finanziarie; accessibilità e adattamento ambientale; ricerca e organizzazione dei servizi di supporto.

Un fattore determinante per il successo di questa fase è stata la qualità e la rete degli enti ospitanti. I tirocini, alcuni dei quali sono ancora in pieno svolgimento, sono stati attivati presso organizzazioni di grande rilievo nel panorama sociale italiano, tra cui la Lega del Filo d’Oro; ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo); Fondazione Marino per l’Autismo; Alteriamoci APS; CIPSS COOP (cooperativa interventi promozionali socio-sanitari)  e numerosi enti pubblici.

Grazie al supporto di queste realtà, le esperienze pratiche hanno consentito ai tirocinanti di misurarsi direttamente con la realtà lavorativa e sociale, consolidando l’acquisizione di competenze chiave per l’empowerment personale e l’effettiva inclusione nella società.

“Il successo di questi tirocini conferma che l’investimento nella formazione mirata e nel supporto diretto è la chiave per superare gli ostacoli all’autonomia,” dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH. “Il progetto non si esaurisce con la fine di questi percorsi. Questo meccanismo di peer support è essenziale per offrire sostegno continuo, scambiare buone pratiche e motivare le persone con disabilità a definire e perseguire i propri obiettivi di vita.”

Il progetto “Pronti per l’Indipendenza” continua la sua opera, dimostrando che l’obiettivo della piena autonomia è un traguardo concretamente raggiungibile.

Pronti per l’Indipendenza è un progetto realizzato con il finanziamento ministeriale concesso per l’anno 2023 ai sensi dell’art. 72, primo comma, del D.Lgs n. 117 del 2017 s.m.i.

Altre iniziative