Lombardia, “Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo” di Anffas

Tratto da 

Anffas chiude il pluriennale percorso degli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo in Lombardia con un doppio appuntamento: il 14 e 15 novembre presso il Radisson Blu Hotel in Via Villapizzone 24, si svolgeranno infatti rispettivamente gli “Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo in Lombardia” e “Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo nazionali”.

“Un duplice appuntamento in regione Lombardia per chiudere il cammino che Anffas ha iniziato ormai due anni fa e che ha visto coinvolto il nostro intero movimento associativo, le istituzioni, le famiglie e, soprattutto, le nostre persone” dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “La voce diretta degli Autorappresentanti ha infatti attraversato tutto il territorio nazionale rimarcando l’urgenza di intervenire per rendere realmente esigibili i diritti delle persone con disabilità in ogni ambito della loro vita: non hanno usato mezzi termini ma hanno indicato, attraverso le loro dirette esperienze di vita vissuta, tutto ciò che ancora oggi non funziona e non rispetta la loro dignità e quella delle loro famiglie”. Conclude il presidente Speziale: “Gli Stati Generali hanno rappresentato un momento di riflessione e confronto che però non si chiude con gli appuntamenti di Milano ma che anzi apre una nuova fase di responsabilità e attuazione di tutte le istanze emerse”.

Emilio Rota, Presidente Anffas Lombardia: “All’interno di questa roadmap milanese di 3 giorni, che vede Anffas tutta impegnata in un’azione di Advocacy proiettata su obiettivi futuri, siamo lieti di poter celebrare  gli Stati Generali sulle disabilità intellettive e del neurosviluppo della nostra Regione, cui seguiranno gli Stati Generali sulle disabilità intellettive e del neurosviluppo nazionali”. 

“Un’occasione preziosa” continua e conclude il presidente Rota “che ci aiuterà a maturare riflessioni sugli aspetti legati alle persone con disabilità ed alle loro famiglie, con l’obiettivo di una crescita del livello di inclusione sociale attraverso la concreta ed inclusiva esigibilità dei loro diritti, così come consacrato dalla Convenzione ONU.

Questi Stati Generali rappresentano quindi una imperdibile occasione affinché questo confronto contribuisca sempre più ad alimentare un proficuo dialogo fra tutti gli stakeholder pubblici e privati, e che contribuisca allo sviluppo di sostenibili progetti di vita rispondenti realmente ai bisogni ed ai desiderata dei nostri figli e fratelli, persone con disabilità”.

Gli Stati Generali della Lombardia del 14 novembre vedranno l‘apertura dei lavori con Roberto Speziale, presidente Anffas Nazionale, Umberto Zandrini, presidente Anffas Milano, Salvatore Semeraro, presidente Consorzio Sir a m. Anffas, ed Emilio Rota, presidente Anffas Lombardia. Seguirà il fondamentale intervento degli Autorappresentanti e il saluto del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

I saluti istituzionali vedranno la partecipazione del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini e dell’assessore al Welfare e Salute di Milano Lamberto Bertolè che porterà i saluti del Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

L’evento entrerà poi nel vivo con la spazio “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari in Lombardia. Quadro Generale” a cura dell’Avv. Alessia Maria Gatto, dell’Avv. Corinne Ceraolo Spurio e l’Avv. Maria Paola Giardina, componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, che consentirà di avviare un confronto con il territorio durante il Tavolo di confronto con gli Enti Anffas locali e con il Tavolo di confronto con Istituzioni e stakeholder del territorio al quale sono stati invitati ad intervenire Valeria Negrini (Portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia e Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia), Felice Romeo (Presidente ACI Welfare Lombardia), Alessandro Manfredi (Presidente di LEDHA FISH Lombardia), Angelo Achilli (Presidente di FAND Lombardia), Luca Degani (Presidente UNEBA Lombardia), Mario Giovanni Melazzini (Direttore Generale Assessorato al Welfare Regione Lombardia), Micaela Aminta Nastasi (Dirigente Unità Organizzativa Programmazione sociale territoriale e disabilità Regione Lombardia), Silvano Casazza (Direttore Generale Azienda di Tutela della Salute Milano Città Metropolitana), Emanuele Monti (Presidente IX Commissione permanente - Sostenibilità sociale, casa e famiglia Regione Lombardia).

La giornata del 15 novembre, con gli Stati Generali Nazionali, rappresenterà un momento di raccordo e sintesi: sarà infatti illustrato un “Report delle raccomandazioni emerse nel corso delle tappe del percorso degli Stati Generali regionali” con l’Avv. Alessia Maria Gatto, l’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, e i Portavoce della PIAM (Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento), Enrico Delle Serre e Serena Amato, faranno una sintesi di tutti gli interventi degli Autorappresentanti locali.

Seguirà la sessione di confronto “Regioni a confronto: a che punto siamo?” con tutti i rappresentanti delle realtà associative Anffase le conclusioni affidate al presidente nazionale Roberto Speziale.

Il programma degli Stati Generali regione Lombardia è disponibile qui

Il programma degli Stati Generali Nazionali sarà a breve disponibile. 

Altre iniziative