È possibile arrivare a una sintesi tra libertà e protezione?

Tratto da 

«Le norme italiane in vigore si preoccupano di garantire la migliore tutela possibile alle persone ritenute non in grado di gestire in autonomia la propria esistenza. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità insiste sul diritto a ricevere il sostegno necessario per esercitare la propria capacità giuridica: sono visioni inconciliabili o è possibile arrivare a una sintesi?»: se ne parlerà il 30 ottobre a Milano, durante il convegno “Tra libertà e protezione”, fruibile anche da remoto

«Le norme italiane attualmente in vigore si preoccupano di garantire la migliore tutela possibile alle persone ritenute non in grado di gestire in autonomia la propria esistenza. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità insiste sul diritto a ricevere il sostegno necessario per esercitare la propria capacità giuridica: sono visioni inconciliabili o è possibile arrivare a una sintesi?»: sarà sostanzialmente questa la domanda al centro del convegno Tra libertà e protezione, in programma per la mattinata del 30 ottobre a Milano (Università di Milano-Bicocca, Edificio U6, 4° piano, Sala Rodolfi, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, ore 9- 13), promosso dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca.

Dopo i saluti istituzionali di Andrea Mangiatordi (Università di Milano-Bicocca) e Vincenzo Falabella (presidente nazionale della FISH), interverranno Massimiliano Verga e Alessia Lovece (Università di Milano-Bicocca), soffermandosi sul Commento Generale n. 1 alla Convenzione ONU, prodotto dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Parteciperà quindi Emer Begley, della Federazione Irlandese sulla Disabilità, che presenterà il contenuto della Legge approvata nel proprio Paese sull’assistenza alle decisioni.
Concluderà l’incontro una tavola rotonda seguita dalle conclusioni di Matteo Schianchi (Università di Milano-Bicocca) e di Alessandro Manfredi (presidente della LEDHA). (S.B.)

La partecipazione all’incontro del 30 ottobre (che verrà sottotitolato e anche diffuso in diretta sul canale YouTube della LEDHA) sarà gratuita (previa iscrizione tramite questo link). Per altre informazioni: comunicazione@ledha.it.

Altre iniziative