Crediamo in una scuola che non lasci indietro nessuno e che trasformi ogni limite in possibilità

Tratto da 

«La nostra Federazione – scrivono dalla FISH in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico – continuerà a vigilare, denunciare e proporre. Ma, soprattutto, continueremo a credere in una scuola che sia ogni giorno una comunità inclusiva, che non lasci indietro nessuno e che trasformi ogni limite in possibilità. Che questo nuovo anno scolastico sia per tutti e tutte un tempo di scoperte, di relazioni autentiche e di passione per il sapere»

Riceviamo dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) e ben volentieri pubblichiamo.

Care alunne e cari alunni, studentesse e studenti, docenti, dirigenti, operatori scolastici, famiglie tutte, l’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento speciale, carico di emozioni, aspettative e nuove sfide. Come Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, desideriamo essere idealmente accanto a voi in ogni scuola, aula e corridoio, vicini a chi ogni giorno rende viva l’esperienza dell’educazione.

La scuola è il primo e più importante spazio di cittadinanza, un laboratorio dove si impara a vivere insieme, a rispettarsi e a valorizzare le differenze. Per questo, l’inclusione non è un concetto astratto, ma un compito quotidiano che riguarda tutti.
Un augurio speciale va a voi, studenti e studentesse con disabilità: che questo anno scolastico vi veda accolti, ascoltati e valorizzati nella vostra unicità. La disabilità non definisce chi siete, ma è una condizione che emerge dall’interazione con l’ambiente. Quando mancano strumenti e attenzioni, si creano ostacoli. Per questo, la scuola deve impegnarsi a rimuovere tutte le barriere, ripensando spazi, metodi e tempi, affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale.
Non si tratta solo di “integrare”, ma di coinvolgere attivamente e costruire una comunità scolastica in cui ogni persona, con i propri talenti e le proprie fragilità, sia parte integrante del gruppo.

Ci rivolgiamo anche a tutti gli altri studenti: siate curiosi, coraggiosi e aperti. Non abbiate paura delle differenze, ma esploratele. Ogni compagno, ogni compagna può arricchire il vostro cammino con nuovi punti di vista e mondi diversi.
A voi, docenti e dirigenti scolastici, chiediamo di continuare a promuovere una scuola accogliente e attenta, capace di adattarsi ai bisogni di tutti e tutte. Il vostro ruolo è centrale: la vera inclusione si realizza con una didattica flessibile, empatica e creativa.
Alle famiglie, che affrontano le sfide quotidiane con grande forza, diciamo: non siete sole. La comunità scolastica deve essere un alleato affidabile e la vostra voce è fondamentale per costruire percorsi educativi personalizzati e condivisi.
Infine, un ringraziamento speciale a tutti gli operatori scolastici, educatori, assistenti e personale ATA: il vostro lavoro è cruciale per garantire un ambiente accessibile, sicuro e dignitoso per tutti e tutte.

La nostra Federazione continuerà a vigilare, denunciare e proporre. Ma, soprattutto, continueremo a credere in una scuola che sia ogni giorno una comunità inclusiva, che non lasci indietro nessuno e che trasformi ogni limite in possibilità.
Che questo nuovo anno scolastico sia per tutti e tutte un tempo di scoperte, di relazioni autentiche e di passione per il sapere. E un augurio sincero di buon cammino a tutti e tutte.

*Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie.

Altre opinioni