Anffas conferma il proprio ruolo di riferimento nel Terzo Settore sul fronte della qualità, della responsabilità e dell’innovazione: l’Assemblea Nazionale, riunitasi lo scorso 5 e 6 luglio a Trieste, ha infatti deliberato l’adozione formale del Codice di Qualità e Autocontrollo (CQA) nella sua versione aggiornata.
Il documento – evoluzione del testo approvato dall’Assemblea di Bologna nel luglio 2023 – è frutto di un ampio processo di sperimentazione condotto nell’ambito del progetto Tuttinclusi – Ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale, e rappresenta un traguardo di straordinario rilievo per tutta la rete Anffas.
Grazie a questa adozione, Anffas si conferma come la prima associazione a livello nazionale ad aver formalmente definito e adottato un proprio Codice di Qualità e Autocontrollo, in piena coerenza con le indicazioni della Riforma del Terzo Settore e alla luce dell’iscrizione, avvenuta di recente, di Anffas come Rete Associativa nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
A partire dal 1° gennaio 2026, il CQA diventerà vincolante e obbligatorio per tutti gli Enti aderenti alla rete Anffas, rappresentando un importante strumento di accountability e di garanzia della qualità dei servizi e dei processi organizzativi. In vista di questa scadenza, e in continuità con il percorso di definizione partecipata fin qui svolto, Anffas Nazionale attiverà – a partire dal mese di settembre – un nuovo percorso di condivisione, formazione e informazione, volto a garantire un’implementazione piena e consapevole del Codice in tutti i territori.
Il testo integrale del Codice di Qualità e Autocontrollo Anffas è consultabile, in versione sfogliabile, a questo link.
ANFFAS LOMBARDIA ETS
Sede Legale: via B.Rucellai, 36 - 20126 MILANO
Sede operativa: c/o Centro Mafalda Luce - via B. Rucellai, 36 - 20126 MILANO
Tel. 02/38603870 - dalle 9.00 alle 12.00
CF 97339800159