Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 30 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
Associazione
Associazioni locali
Documenti
Il Triplice Fischio…e il terzo tempo, libro di Domingo Grollino
14 aprile 2022 11
Altri eventi
3 agosto 2022
AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive - avviata la consultazione pubblica di Anffas
Anffas Nazionale ha avviato una consultazione pubblica per analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e...
2 agosto 2022
Handylex: è on line il nuovo sito
Finalmente è on line il nuovo sito di Handylex, progetto editoriale di Fish e dell’intera rete associativa. Un nuovo restyling grafico che lo...
25 luglio 2022
Innovazione e flessibilità: il progetto per i Cdd di Bergamo
Innovare i servizi per le disabilità è il titolo del progetto sottoscritto da Coordinamento bergamasco inclusione, comuni, Ats ed enti gestori. La...
15 luglio 2022
Inclusione scolastica. Dopo la formazione arrivano i toolkit di Anffas
Sono 70 i partecipanti che hanno preso parte alle due edizioni del percorso “Formare i facilitatori territoriali” organizzati da Anffas Nazionale...
8 luglio 2022
I SORRISI NON CONTANO. E' possibile parlare di disabilità, evitando stereotipi e pregiudizi?
Si terrà il prossimo 8 luglio il primo seminario di un ciclo di incontri promossi dalla FISH di riflessione e formazione sulla relazione tra...
30 giugno 2022
Persone con disabilità che migliorano le vite degli altri
«Queste attività dimostrano che le persone con disabilità non chiedono solo di essere aiutate, ma anche di poter migliorare la vita degli altri»:...
28 giugno 2022
Novità sull’assegno unico e universale per i nuclei familiari con i figli a carico
E' stato modificato il d.lgs. 230/2021 prevedendo un incremento degli importi dell’assegno per figli a carico e delle maggiorazioni al fine di...
28 giugno 2022
Miravilius, viaggi per tutti dal collegamento online al reale
La pandemia non ha portato soltanto crisi, se è vero che i momenti peggiori di questi ultimi anni sono stati anche fucina di idee innovative. Lo...
23 giugno 2022
T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile) - Partecipa anche tu alla nuova edizione!
Anffas Nazionale ed il Consorzio La Rosa Blu, in collaborazione con Vannini Editoria Scientifica, organizzano la nuova edizione del corso di...
22 giugno 2022
Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista - VI edizione!
Visto il grande interesse manifestato nell’ultima edizione conclusa, Anffas Onlus Nazionale e il Consorzio La Rosa Blu, sono lieti di presentare la...
20 giugno 2022
Un utile glossario su discriminazione e inclusione
Risultato di un lungo percorso in cui CBM Italia ha organizzato incontri online per sensibilizzare adulti e bambini a una cultura dell’inclusione,...
14 giugno 2022
Accendiamo i Riflettori: conclusi i n. 6 incontri di confronto con i siblings di Anffas
L'iniziativa ha visto recentemente la conclusione di una prima fase di confronto nell'ambito della quale sono stati organizzati n. 6 incontri con i...
30 maggio 2022
Nel nuovo Museo degli Alberi di Cremona anche schede facili da leggere e capire
Cartelloni in legno riciclato, per identificare gli alberi e schede in linguaggio facile da leggere e da capire, adatte ai non addetti ai lavori e...
25 maggio 2022
Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli
Avviato all’inizio di quest’anno su iniziativa di Medicina Democratica, dell’Università Milano Bicocca e dell’Associazione milanese...
24 maggio 2022
Disabilità: per le donne la discriminazione non si somma, si moltiplica
Progetto "AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive" - Da una veloce ricerca sul web circa le discriminazioni subite dalle donne con disabilità, e...
18 maggio 2022
Per dare gambe più robuste alla solidarietà
Un appello in dodici punti rivolto al Presidente della Repubblica, tramite il quale aprire un profondo dibattito nel mondo del sociale e del Terzo...
17 maggio 2022
Al via il progetto inclusivo Un Kosmos per amico. Un museo per tutti
Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia presenta, sabato 21 maggio, il progetto di inclusione "Un Kosmos per amico, un museo...
11 maggio 2022
Cartoni animati senza barriere per i bimbi con autismo
Quali caratteristiche dovrebbe avere un cartone animato per essere pienamente comprensibile da parte di un bimbo con autismo? Ricerca del gruppo...
29 aprile 2022
In Valtellina la Casa provinciale dell’accessibilità
Nata dall’idea di rendere la montagna fruibile a tutti, la struttura è un luogo aperto alle associazioni del territorio e alle persone disabili...
29 aprile 2022
Obiettivo raggiunto: arriva il riconoscimento al Consorzio quale provider ECM standard!
Il Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas "La Rosa Blu", soggetto di supporto per le attività formative e gestionali della rete associativa,...
29 aprile 2022
Terminata con successo la prima sperimentazione dell’applicativo AL COACH
Obiettivo di realizzare un App, utilizzabile sui dispositivi mobili, che consenta alle persone nello spettro dell’autismo di disporre di uno...
27 aprile 2022
Al via il progetto Indipendentemente
Parent project e Ledha Milano promuovono un’iniziativa della durata di 18 mesi per promuovere il protagonismo dei giovani con disabilità motorie a...
22 aprile 2022
Positivo il bilancio 2021 del CRABA
Nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19 tanti cittadini, enti e associazioni si sono rivolti al Centro regionale per l'accessibilità e il...
20 aprile 2022
Collana Anffas Uno per tutti. Tutti per uno: terzo nuovo volume!
È possibile allontanarsi dal registro della retorica politica e scientifica e provare a costruire reali percorsi che favoriscano il benessere...
11 aprile 2022
Per un nuovo welfare comunitario di inclusione. Rivedi l'incontro del 9 Aprile
E' entrato nel vivo il Progetto "Welfare 4.0 - Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione” che entra nel vivo delle azioni...
10 aprile 2022
Inaugurata la collezione: Musica e Immagini – Le Passioni di Anna
In occasione del 10° Festival Fotografico Europeo - 2022. Le fotografie esposte sono state realizzate da Anna Ruggiero, ospite della Comunità di...
9 aprile 2022
Inaugurata a Verona la mostra LA RAGIONE C’ENTRA POCO
un’esposizione di più di trenta opere tra ceramiche, carboncini, tessuti e pitture su tela, realizzate da una collettiva di dieci artisti...
7 aprile 2022
Online gli incontri della campagna Voglio vivere come dico io
È possibile rivedere i webinair dedicati al ruolo dei media e all'universalità del diritto alla vita indipendente sul canale Youtube di LEDHA
4 aprile 2022
Avvio del gruppo di lavoro territoriale
Si comunica che in data odierna è stato dato avvio alle attività di lavoro degli esperti regionali ai quali è stato presentato il progetto...
4 aprile 2022
Accessibilità: un concetto molto affine a quello di libertà
Incontro del 6 Aprile: «.... concetto di libertà che consente gradi e livelli di mobilità, scelte relazionali, fruizioni urbane, prospettive di...
29 marzo 2022
Anffas Day 2022 - Gli Autorappresentanti di Anffas scrivono al Presidente Mattarella!
XV Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, la Piattaforma Italiana Anffas degli Autorappresentanti in...
29 marzo 2022
«Le parole giuste. Media e persone con disabilità» realizzato da Intesa Sanpaolo con Anffas
24 marzo 2022, evento di presentazione del Glossario "Le Parole Giuste - Media e persone con disabilità" realizzato dalla struttura Media and...
25 marzo 2022
Museo per tutti: una guida accessibile alla Pinacoteca di Brera
Il progetto promosso dall'associazione L'Abilità si allarga al museo milanese. Le persone con disabilità intellettiva possono usufruire di una...
23 marzo 2022
I diritti umani degli studenti con disabilità: il percorso formativo per il sistema scolastico
“Formare i facilitatori territoriali”, prima iniziativa formativa del progetto "Inclusi - Dalla scuola alla vita. Andata e Ritorno - percorsi...
22 marzo 2022
Sessualità, maternità e disabilità. La ricerca del Gruppo donne Uildm
La carenza di servizi ginecologici accessibili e ambulatori non attrezzati sono il principale ostacolo alla tutela della salute sessuale e...
22 marzo 2022
Vietare la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità in Europa
L'European disability forum lancia una petizione per chiedere al Parlamento e alla Commissione europea per inserire queste pratiche all'interno di...
18 marzo 2022
Plauso unanime al progetto di Anffas contro ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità
“Passare da un’eugenetica della disabilità ad un’eugenetica della discriminazione”, è questo il forte messaggio emerso dell’evento di...
16 marzo 2022
“5 donne”, un video che diffonde vita indipendente
«Questo non è un video sulla disabilità, ma un video “con” persone disabili. Non è neanche la loro storia, ma una fotografia della loro vita...
16 marzo 2022
Ho un piccione in testa? Lo spot radio di LEDHA per la vita indipendente
Lo spot andrà in onda sulle frequenze di Radio Lombardia, Radio Marconi e Radio Popolare. Un'iniziativa per rilanciare la campagna "Voglio vivere...
8 marzo 2022
La Legge 112/2016. Quale futuro per i nostri figli dopo di noi?
Giovedì 10 marzo, si è svolto, in modalità online, la puntata dal titolo "La Legge 112/2016. Quale futuro per i nostri figli dopo di noi?"...
3 marzo 2022
Legge 104 e Invalidità civile: cambia l’iter per le visite di revisione. Messaggio INPS
Ci sarà la possibilità di presentare anche solo gli atti, così da evitare la visita in presenza per la valutazione della revisione
1 marzo 2022
Nel ricordo di Tescari, le sfide di ieri e le frontiere di domani per i diritti
Non sarà un semplice evento celebrativo, ma un momento di confronto vivo e attuale, l’incontro online “Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di...
24 febbraio 2022
Diritto all’imperfezione e all’inclusione, a partire da fiabe e racconti
“Perfettamente imperfetti. Diversità, la nostra più grande risorsa”: è il titolo del nuovo incontro online in programma per il 2 marzo,...
22 febbraio 2022
Anffas Nazionale: arriva il riconoscimento ad agire contro le discriminazioni basate sulla disabilità!
Il Ministro per le Disabilità ha firmato il Decreto relativo al riconoscimento delle associazioni e degli enti legittimati ad agire in giudizio in...
22 febbraio 2022
Pillole informative Anffas con edizione speciale: pubblicata la pillola n. 100!
E' stata dedicata a tutte le persone con disabilità e famiglie che, con i loro quesiti, hanno costituito sempre un importante stimolo alla loro...
22 febbraio 2022
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi: un vero punto di riferimento
Scuola, presa in carico, barriere negli spazi pubblici e privati, lavoro, accesso all’edilizia residenziale pubblica, provvidenze economiche. sono...
16 febbraio 2022
“I 30 anni della Legge 104/92 – Dalle scuole speciali all’inclusione scolastica”. Il digital talk della FISH
Quali mutamenti ha apportato la Legge Quadro 104 del 1992 a trent’anni dalla sua approvazione in Italia? E qual è la situazione che vivono oggi le...
16 febbraio 2022
Il tempo delle relazioni è tempo di cura, a Bergamo il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio il primo appuntamento legato alle celebrazioni di Bergamo Capitale italiana del volontariato per il 2022, nomina conferita lo...
14 febbraio 2022
Un questionario per indagare il vissuto delle persone con disabilità durante la pandemia
Una ricerca internazionale vuole indagare la presa in carico delle persone con disabilità nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2021. Vi invitiamo a...
9 febbraio 2022
Disabilità e inclusione: contrastare la segregazione
Se ne parlerà venerdì 25 febbraio in un convegno promosso da LEDHA, Università degli Studi Milano Bicocca e Università della Calabria. Iscrizione...
9 febbraio 2022
Sulla disabilità, le parole giuste
L'Anffas chiamata da Intesa San Paolo a curare la redazione di un Glossario per trattare il tema delle persone con disabilità. Parla il presidente
7 febbraio 2022
Grazie Presidente! - La lettera di Anffas al Presidente Mattarella
In occasione dell'insediamento del Presidente della Repubblica, Anffas ha inviato una lettera di auguri e buon lavoro al Presidente Sergio Mattarella...
1 febbraio 2022
Supporto della rete FISH al progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”
Serve una strategia a tutto campo per contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità e questo può...
31 gennaio 2022
Una nuova agenzia di comunicazione scommette sul talento di quattro giovani con autismo
"Out of the blue" è nata a dicembre 2021 e opera come ramo d'impresa di Consorzio SiR. Imparano il mestiere affiancando professionisti nel corso...
24 gennaio 2022
"Perché non accada mai più. Ricordiamo" - ed. 2022
Si è aperta il 15 gennaio scorso e si chiuderà il 29 gennaio 2022, la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo", iniziativa a cura di Anffas...
24 gennaio 2022
“Un canto libero”
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria, Fondazione Anffas Mantova Onlus, desidera promuovere il concerto “Un canto libero”,...
14 gennaio 2022
Un’interpretazione condivisa (e ben comunicata) delle norme sul Terzo Settore
«Con l’avvio del Registro Unico Nazionale, ha fatto un importante passo in avanti l’attuazione della Riforma del Terzo Settore, ma per fare la...
13 gennaio 2022
Quel sondaggio sull’inclusione scolastica parla chiaro: c’è ancora da lavorare!
«Fino a quando un solo alunno o alunna con disabilità sarà senza un PEI o avrà un PEI (Piano Educativo Individualizzato) redatto “perché va...
14 dicembre 2021
Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare
Anche per il 2022 si rinnova l'appuntamento con il corso di perfezionamento promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con...
14 dicembre 2021
Nasce Dare, il videogioco che parla ai ragazzi di diversità e pregiudizio
Ideato dalla Fondazione Maruzza per sensibilizzare i più giovani sulle patologie inguaribili e sulle cure palliative pediatriche, è scaricabile...
10 dicembre 2021
Parole e note per dirla, la disabilità
Due organizzazioni impegnate per cambiare la percezione della disabilità, quali CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi). Sarà un evento importante...
7 dicembre 2021
Tecnologie e inclusione della disabilità: i contributi della Rete GLIC
Il contributo delle tecnologie alla promozione dei diritti e all’inclusione delle persone con disabilità: le proposte avanzate dal GLIC, la Rete...
6 dicembre 2021
NASCE AUTISMO ACADEMY, L'ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
Autismo Academy offre agli operatori del settore un percorso strutturato e ampio per il trattamento e la presa in carico delle persone con disturbi...
1 dicembre 2021
Come vivono le persone con disabilità in Italia? E cosa ne direbbe Bomprezzi?
Durante un evento del 3 dicembre a Milano, in coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, vi saranno sia la cerimonia...
1 dicembre 2021
Smontare i pregiudizi: il modo giusto per festeggiare il 3 Dicembre
Partirà da questo assunto l’appuntamento in streaming di domani, 2 dicembre, nell’àmbito della rubrica “Pregiudizi: pensieri e parole”,...
29 novembre 2021
Giornata contro la violenza sulle donne: Monitoraggio e azioni specifiche per disabilità
“La violenza contro le donne rimane una piaga da debellare. Nell’ambito delle iniziative che il governo sta mettendo in campo, con il Piano...
26 novembre 2021
Con le famiglie, per accompagnare persone con disabilità verso una vita autonoma
La Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione per il disagio psichico e mentale, propone il progetto denominato...
24 novembre 2021
Persone con disabilità: personalizzazione degli interventi e Progetto di Vita
Due incontri di formazione online, aperti a genitori, persone con disabilità, volontari e operatori, ovvero a tutti coloro che intendano riflettere...
24 novembre 2021
Progettare qualità di vita: l’evoluzione della “Legge sul Durante e Dopo di Noi”
«Riteniamo di fondamentale importanza continuare a sollecitare tutti i diversi soggetti a vario titolo interessati affinché la grande opportunità...
23 novembre 2021
Somma Lombardo, Anffas Ticino lancia un segnale contro la violenza sulle donne
Una nuova panchina rossa dietro il municipio per sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della...
22 novembre 2021
Lo Sguardo degli altri:
Un appuntamento speciale della rassegna cinematografica, organizzata da Mediateca LEDHA e Cineteca Milano, in occasione della Giornata internazionale...
18 novembre 2021
L’inizio dell’anno scolastico e la disabilità: un sondaggio della FISH
Dopo che il TAR del Lazio aveva annullato i nuovi modelli nazionali di PEI, il Ministero aveva ribadito la piena vigenza del Decreto Legislativo...
18 novembre 2021
3 Dicembre: le persone con disabilità protagoniste in un nuovo mondo
“Leadership e partecipazione delle persone con disabilità alla creazione di un mondo inclusivo, accessibile e sostenibile dopo la pandemia da...
17 novembre 2021
Intesa Sanpaolo realizza Glossario per comunicare il mondo della disabilità
Intesa Sanpaolo ha realizzato la Guida “Le parole giuste – Media e persone con disabilità”, una guida pensata per chi vuole scrivere di questi...
16 novembre 2021
Senza pietismo e senza eroi: così Franco Bomprezzi raccontava la disabilità
«Franco – scrive Renato La Cara, riferendo del recente convegno di Milano “Franco Bomprezzi, il pensiero e l’azione” – vedeva l’impegno...
10 novembre 2021
Quanto male fa la cattiva informazione alle persone con disabilità!
È quasi superfluo dover ricordare ancora una volta quanto le tante discriminazioni subite dalle persone con disabilità siano in moltissimi casi...
10 novembre 2021
Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale: presentazione della prima esperienza pilota del progetto CAD
Anffas Nazionale è lieta di comunicare che nel pomeriggio di giovedì 16 dicembre 2021, si svolgerà l'evento dal titolo "Nasce CAD, il segno...
1 novembre 2021
Percorsi di emancipazione - un corso di formazione per sostenere la Legge 112
ATS Milano promuove un corso di formazione rivolto a operatori sociali, socio-sanitari e sanitari per migliorare le competenze e potenziare le...
1 novembre 2021
La Mediateca LEDHA diventa biblioteca
Per accedere al servizio è necessario iscriversi e ricevere la tessera della biblioteca. Apertura al pubblico solo su appuntamento martedì,...
21 ottobre 2021
Forum Terzo settore - ENERGIE SOCIALI - il vento del Futuro. I materiali
Forum Terzo settore, Vanessa Pallucchi eletta nuova portavoce del Forum. “Lavoriamo per essere pronti a cogliere le opportunità del futuro, i...
18 ottobre 2021
Entra nel vivo la “piazza virtuale” di “Univers@bility”
Con l’uscita del numero 1 della rivista in formato e-book, dedicato al tema dell’“Indipendenza”, entra pienamente nella sua fase operativa...
13 ottobre 2021
Autisminsieme: presentazione del libro Sorrisi in Blu
"Sorrisi in blu" raccoglie pensieri e emozioni dei nostri ragazzi speciali sul tema della felicità. Interverranno Federica Belleri e Roberta...
11 ottobre 2021
La tecnologia al servizio di giovani adulti con sindrome di Down
Raggiungere il maggior livello possibile di autonomia da parte di giovani adulti con sindrome di Down, per vivere il territorio e la comunità, è...
7 ottobre 2021
Siamo persone con sindrome di Down: più ci assumi, più ci assumeranno!
«Ci auguriamo che in Italia sempre più aziende entrino a far parte della “catena delle assunzioni” e decidano di dare un’occasione di lavoro...
6 ottobre 2021
“Ripartiamo!”: l’AIPD e la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down
Tema rappresentato efficacemente dall’immagine di due giovani con sindrome di Down che, mano nella mano, sono pronti a partire, insieme e...
29 settembre 2021
Progetto Edge. Buone prassi per promuovere l'inclusione nel mercato del lavoro.
Presentati gli esiti delle sperimentazioni realizzate nell'ambito del Progetto europeo E.D.G.E., promosso dal Consorzio SIR, in cui Anffas Nazionale...
23 settembre 2021
MagicaMusica porta l’inclusione tra i più piccoli, oltre ogni pregiudizio
Musica, danza, storie di vita, inclusione e tanto entusiasmo: è stata tutto questo la mattinata trascorsa nella scuola primaria di Salvirola...
22 settembre 2021
Anffas di Busto, è realtà l’ultimo sogno di Piero Magistrelli
«Piero Magistrelli ha vinto anche la sua ultima sfida. Ma questa struttura va gestita, mantenuta, controllata».... Presentazione del nuovo...
7 settembre 2021
Anffas Seregno acquista una cascina per ospitare persone con disabilità
«Persone sensibili dateci una mano». Si tratta di un immobile presente in via Como, conosciuta come la cascina Pelucchi, che insiste su un’area...
7 settembre 2021
UNICEF e organizzazioni della disabilità: collaborare per avere più forza
Contatti più stretti tra le organizzazioni di persone con disabilità e gli uffici nazionali dell’UNICEF, per avere più forza nel chiedere...
31 agosto 2021
Un percorso di cittadinanza attiva per persone con sindrome di Down
Si chiama “Ciao ragazzi, io esco” il progetto promosso dall’Associazione Capirsi Down di Monza, che per sostenerlo ha anche avviato una...
27 agosto 2021
“Welfare, Scuola e Territorio”: un passaggio inclusivo dalla scuola al lavoro
«Le esperienze realizzate con questo progetto aiutano i giovani che vi partecipano a creare un ponte per passare più facilmente dalla scuola al...
27 agosto 2021
Accedere con facilità a tante risposte sull’inclusione scolastica
Già più di 350 domande/risposte, classificate in circa 80 tra categorie e sottocategorie e anche una raccolta di norme
26 agosto 2021
Avere a scuola un compagno con disabilità favorisce un atteggiamento positivo
La presenza in classe di alunni o alunne con disabilità favorisce un atteggiamento maggiormente positivo, da parte dei loro compagni e compagne,
25 agosto 2021
MagicaMusica: comunicare il valore inclusivo dell’arte
La pausa estiva non ha fermato l’entusiasmo dell’Orchestra MagicaMusica, composta da musicisti con disabilità dell’omonima Associazione di...
25 agosto 2021
ANFFAS di Cremona: far rivivere quel murale storico da cui nacque
Con il progetto “Another print in the wall” l’ANFFAS di Cremona intende raccontare il proprio passato e affacciarsi sul futuro, con un murale...
24 agosto 2021
Per diffondere una cultura dell’accessibilità dell’ambiente
Diffondere una cultura dell’accessibilità dell’ambiente, concorrendo a rendere il mondo un luogo senza più barriere architettoniche,...
5 agosto 2021
Montagna per tutti, a Sondrio otto testimoni d’eccezione
Otto testimoni d’eccezione raccontano il loro “museo a cielo aperto”. Otto video presentano l’altra faccia della montagna
3 agosto 2021
Un videogioco interattivo per ragazzi con disabilità
All’interno del Programma Erasmus+ e volto a supportare l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità intellettive
20 luglio 2021
Il Museo del Violino diventa “Easy to read”
L’accessibilità è iscritta nei codici valoriali del Museo del Violino. Arricchendo le pubblicazioni nell’ambito del progetto “Ci sei nei...
6 luglio 2021
I temi universali del cortometraggio premiato “Dopo di Noi”
I temi universali del cortometraggio “Dopo di Noi” hanno conquistato anche il Festival “Officine Social Movie” di Arezzo
21 giugno 2021
Online sito Fondazione Durante e Dopo di Noi
Presentato in anteprima durante l'evento Anffas Day 2021 il sito della Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi"