Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 29 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
Scriveva Andrea Canevaro che «i diritti possono sembrare elementi fatti una volta per tutte e per tutti, e invece essi devono adattarsi “ non: deformarsi “ al singolo e alle sue caratteristiche originali ».
Cos'è l'abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde 'Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull'abilismo in Italia', pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web.
Sostenere le persone con disabilità , migliorando la qualità della loro vita. Il vice-presidente nazionale, Salvatore Parisi, intervistato da CSRSTARS, racconta perché lavorare in Anffas è un'attività diversa dalle altre.
Il tema è al centro di un recente saggio di Giuseppe Arconzo. Una lettura preziosa all'indomani dell'approvazione della Legge delega al governo in materia di disabilità
Contro i servizi di grandi dimensioni rivolti alle persone con disabilità , a favore della scuola di tutti e per tutti, evidenziando come l'economia dell'esclusione abbia dei costi senza ritorni se non l'esclusione stessa
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità , una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele
«Ho imparato solo da più grande “ scrive Giulia Polito “ a riconoscere in mio fratello una persona con disabilità ; da piccoli quella dimensione cosଠsconosciuta e spesso temuta dagli adulti non ci appartenga del tutto
«In un Mondo Ideale il Gruppo di Lavoro Operativo per l'Inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità dovrebbe essere uno spazio mentale e organizzativo in grado di lavorare sistemicamente ogni qualvolta serva.
Sui social in tantissimi raccontate le difficoltà quotidiane di chi lavora nel sociale. «È ora di uscire allo scoperto e cominciare a far capire a tutti quanto è importante il lavoro che svolgiamo per la società intera »
«La separazione tra 'noi' e 'loro' scrive Giampiero Griffo “ è una costruzione sociale, un modo di stigmatizzare le caratteristiche umane, per costruire modalità culturali e sociali di distinzioni, limitazioni e discriminazioni.
«Ho seguito con attenzione“ scrive Simona Lancioni “ la recente presentazione del volume collettivo 'A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità ' e ho deciso di cogliere qualcuna delle sollecitazioni scaturite da tale evento
Uscito per la prima volta nel 2014, 'Raccontiamo noi l'inclusione. Storie di disabilità ' è ora fruibile online e scaricabile gratuitamente in una nuova edizione ampliata, sempre curata da Gloria Gagliardini
Alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della Legge delega recentemente approvata le associazioni presentano alcune richieste alla Regione
Alla presentazione del libro ha partecipato una pluralità di autorevoli voci sia laiche che cattoliche, impegnate ad indagare il rapporto fede-disabilità all'interno del significato teologico dell'uomo nella sua relazione con Dio.
Un po' di storia della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), quell'insieme di conoscenze, strategie e tecnologie che hanno lo scopo di migliorare e incrementare le capacità comunicative di coloro che hanno difficoltà , temporanee o permanenti
Un pesce che scappa dal vaso di vetro in cui vive per conoscere il mondo, cosଠcome i giovanissimi con sindrome di Down che hanno partecipato al progetto dell'Associazione AIPD 'La mia casa è il mondo'
Se un alunno con disabilità si ritrova ad andare in gita scolastica con un mezzo diverso da quello utilizzato dagli amici e dai compagni, questo è una responsabilità di chi non ha ancora imparato ad organizzare servizi inclusivi
L'associazione ricostruisce quanto accaduto alla stazione di Genova lo scorso 18 aprile: non c'è stata discriminazione ai danni di persone con disabilità
Quanto valore attribuiamo al 'lavoro di cura' intendendo non solo quello svolto nei confronti delle persone 'malate', ma, in maniera più estensiva l'assistenza, l'educazione, la prevenzione e promozione...
«La complessità “ scrive Zoe Rondini “ è una caratteristica imprescindibile e non eliminabile delle tematiche connesse alla disabilità e alla comunicazione di essa in particolare.