Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 30 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
XV Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, la Piattaforma Italiana Anffas degli Autorappresentanti in Movimento “Io Cittadino!” ha scritto, firmato e inviato una lettera al Presidente della Repubblica
24 marzo 2022, evento di presentazione del Glossario "Le Parole Giuste - Media e persone con disabilità" realizzato dalla struttura Media and Associations Relations di Intesa Sanpaolo - in collaborazione con Anffas
Il progetto promosso dall'associazione L'Abilità si allarga al museo milanese. Le persone con disabilità intellettiva possono usufruire di una guida (in esay to read o CAA) per scoprire alcune tra le opere più celebri
“Formare i facilitatori territoriali”, prima iniziativa formativa del progetto "Inclusi - Dalla scuola alla vita. Andata e Ritorno - percorsi di sostegno all’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità"
La carenza di servizi ginecologici accessibili e ambulatori non attrezzati sono il principale ostacolo alla tutela della salute sessuale e riproduttiva delle donne con disabilità
L'European disability forum lancia una petizione per chiedere al Parlamento e alla Commissione europea per inserire queste pratiche all'interno di una legge contro la violenza domestica
“Passare da un’eugenetica della disabilità ad un’eugenetica della discriminazione”, è questo il forte messaggio emerso dell’evento di lancio del progetto di Anffas Nazionale “AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive”
«Questo non è un video sulla disabilità, ma un video “con” persone disabili. Non è neanche la loro storia, ma una fotografia della loro vita attuale, che è uguale alla nostra: loro come noi»
Lo spot andrà in onda sulle frequenze di Radio Lombardia, Radio Marconi e Radio Popolare. Un'iniziativa per rilanciare la campagna "Voglio vivere come dico io" e contribuire a una riflessione sul diritto all’autodeterminazione
Giovedì 10 marzo, si è svolto, in modalità online, la puntata dal titolo "La Legge 112/2016. Quale futuro per i nostri figli dopo di noi?" Guarda il video della registrazione su Facebook
Non sarà un semplice evento celebrativo, ma un momento di confronto vivo e attuale, l’incontro online “Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di ieri e le nuove frontiere di domani per i diritti delle persone con disabilità”