Ora che il Governo sta per varare una misura di sostegno contro la povertà , la Federazione FISH guarda con attenzione a un provvedimento che riguarderà anche le persone con disabilità e le loro famiglie
Online le 3 pubblicazioni che Anffas Lombardia ha prodotto all'interno del progetto Interreg Italia Svizzera "INCLUDI", che andrà a concludersi con un evento pubblico il prossimo 21 aprile
Siamo lieti di informare che all'interno del nuovo numero del bimestrale "Nuova Proposta" (ed. gennaio-febbraio 2023), edito da UNEBA, è disponibile l'intervista al Presidente nazionale Anffas
Il Consiglio dei ministri ha approvato, nella serata del 19 gennaio 2023 il disegno di legge riguardante le deleghe in materia di politiche in favore delle persone anziane.
«Non solo maggiori competenze per aprire le porte all'inclusione lavorativa, ma anche più competenze sulle abilità di vita che consentano una maggiore indipendenza alle persone con disabilità
In base a quanto previsto dei regolamenti non è possibile utilizzare i fondi comunitari per finanziare istituti residenziali. Ma le norme possono essere facilmente aggirate. Il contributo dell'European disability forum
«Da più parti si chiede un 'tagliando' alla prassi applicativa della Legge sull'amministratore di sostegno, a partire dal suo stesso 'padre', Paolo Cendon, che ne ha denunciato alcune incompletezze e incoerenze.
Prosegue il percorso di Univers@bility nell'articolazione dei domini che rappresentano il paradigma della Qualità della Vita delle Persone con Disabilità
Prosegue l'attività di informazione, supporto e divulgazione di Anffas Nazionale con un approfondimento realizzato a cura dei propri esperti
Anffas e altre associazioni fanno chiarezza rispetto alle preoccupazioni sorte attorno alle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, di imminente pubblicazione da parte dell'Istituto Superiore di Sanità
La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali.
Le Associazioni firmatarie del presente comunicato, intendono informare i propri associati nonché l'opinione pubblica e le Istituzioni, sulla propria posizione riguardo alle due Linee Guida sulla diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro autistico....
Gli abusi podranno cessare solo con una radicale riforma "che vada in parallelo con la necessità di implementare una strategia di deistituzionalizzazione", dice Vincenzo Falabella
Maltrattamenti, sequestro di persona, violenza sessuale: sono tra i reati contestati a 30 tra operatori e operatrici della struttura Don Uva di Foggia, violenze e soprusi che hanno riguardato almeno 25 vittime accertate
Le persone con disabilità furono le prime vittime del Nazismo: non dimenticare quello che è successo e tramandare il ricordo alle future generazioni è fondamentale per non ripetere gli orrori del passato
Gli aberranti casi di violenze esercitate nei confronti di persone con disabilità che vivono in 'strutture pachidermiche', rendono evidente che «essi potranno cessare solo con una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi
L'approfondimento di Anffas riguarda il Decreto del Presidente del Consiglio con cui è stato adottato il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e ripartito il relativo Fondo, nonché il Piano Nazionale stesso.
il numero sei della rivista è dedicato al tema della Partecipazione Sociale, fattore costituito dai domini Relazioni Interpersonali, Inclusione Sociale e Diritti, argomento già approfondito nel 2°Numero del dicembre 2021.
"Manifesto: verso un nuovo sistema di welfare": è questo il titolo del nuovo documento del Forum Terzo Settore su cui verte l'intervista dell'inserto Buone Notizie del Corriere della Sera realizzata a Roberto Speziale
«Appreso che nel nostro ordinamento le tutele esistono, esistono anche gli strumenti operativi e i soggetti ai quali rivolgersi in casi di discriminazione e/o molestie.