«A volte mi chiedono “ scrive Antonio Giuseppe Malafarina -: 'Come si parla in maniera neutra di una persona con disabilità con una storia coinvolgente?'.
Il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento al Decreto Legge 1/22, con cui il Governo ha fissato le modalità della ripresa del percorso scolastico in presenza
Uscito lo scorso anno, 'Il manuale dei caregiver familiari. Aiutare chi aiuta' è ora liberamente disponibile anche in web, grazie all'interessamento della Fondazione Cenci Gallingani.
Francesco, Sara, Elena: sono caregiver che, con le loro storie 'cliniche', reclamano un diritto che ancora non c'è. 'Ci sentiamo come limoni spremuti fino all'ultima goccia'.
l 26 maggio 1940 dalla stazione di Pergine partଠun treno che trasferiva dal manicomio trentino in Germania circa 300 persone. Solo cinque vennero rimpatriate. Fu deportazione, non libera scelta
«Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste “ scrive Domenico Massano in questo approfondimento nell'imminenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio
Francesco Longo e Franca Maino ci raccontano i contenuti del nuovo volume per riflettere sui cambiamenti social in atto nel nostro Paese e sulle implicazioni pratiche in termini di welfare a livello locale.
Approfondimento di Anffas Nazionale n. 1/2022 recante "L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità dopo l'annullamento del Decreto Interministeriale N° 182.20 disposto dalla sentenza Tar Lazio n. 9795/2021 - domande e risposte"
Anche quest'anno, Anffas ha prodotto un documento di approfondimento delle disposizioni della Legge di Bilancio, di interesse per le persone con disabilità , i loro familiari e le associazioni.
Le donne con disabilità nelle politiche dell'Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità sono al centro del presente approfondimento e riguardo alle proposte del Gruppo di Lavoro dell'Osservatorio
Lo scrittore Sergio Rilletti racconta la sua esperienza con gli operatori che ha incontrato in diversi servizi. Un contributo a un progetto di ricerca che pubblichiamo integralmente
A 20 anni dalla nascita del Contact Center integrato, la rivista SuperAbile Inail dedica uno speciale al suo primo direttore, ripubblicando gli interventi che ha firmato sulle sue pagine dal 2012 al 2014, anno della sua scomparsa
I preziosi risultati ottenuti nel 2021 dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e le tante sfide per il futuro a breve e lunga scadenza
Parte significativa del nostro sistema di welfare per le persone con disabilità si basa sulla separazione. Un assunto che non viene quasi mai messo in discussione.
Anffas Nazionale è lieta di comunicare che è finalmente disponibile la nuova edizione di dicembre 2021 della sua rivista "La Rosa Blu" - anche per questo numero in versione esclusivamente online - dal titolo '"PNRR & Disabilità ".
È stato presentato in novembre, alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, 'A Said piaceva il mare', INbook di Roberto Parmeggiani appena pubblicato dalla casa editrice La Meridiana.
Il tema è la Partecipazione Sociale, fattore costituito dai 3 domini. Relazioni Interpersonali, Inclusione Sociale e Diritti, secondo il Paradigma della Qualità della Vita delle Persone con Disabilità
«Negli ultimi anni in Italia “ scrive Simona Lancioni “ si parla molto di più della figura del caregiver, che presta assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare con disabilità o non autosufficiente
'Disabilità e legge sul dopo di noi' è il titolo dell'incontro organizzato nell'ambito del Corso di perfezionamento su Terzo settore, imprese e benefici sociali. Un'occasione per capire a che punto siamo
«In questo volume ho voluto ripercorrere le storie che intrecciano disabilità e arti performative in poco più di un secolo, cercando di mettere in luce gli stereotipi e le prospettive abiliste, a partire dal linguaggio....