Un quadro sistematico sullo stato di attuazione della Legge 112/16, meglio nota come 'Legge sul Dopo di Noi' (o 'sul Durante e Dopo di Noi'), attraverso l'analisi dei Decreti Attuativi Regionali e delle pratiche in corso
In questi giorni si sta molto sentendo parlare della 'Disability Card' ma, allo stato attuale, le notizie in merito sono provvisorie, frammentarie e per nulla chiare.
Un'ampia analisi di Salvatore Nocera del documento intitolato 'L'inclusione non è un'isola', Mozione Finale del 13° Convegno Internazionale 'La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale'
C'è la comunicazione al centro della campagna lanciata in questi giorni sui social dall'AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
«Già l'uso frequente dell'aggettivo 'disabile' non accompagnato da un sostantivo “ persona, minore, anziano “ rivela che la dimensione soggettiva della persona viene spesso sottovalutata.
Il 63% pensa che la divulgazione sul tema sia insufficiente, per il 79% i media non danno abbastanza spazio al tema. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da SWG e presentato alla cerimonia del Premio Bomprezzi
La mancanza di indicazioni tecniche e operative per la realizzazione dei Peba ne ha frenato l'adozione da parte dei Comuni. Il nuovo documento regionale punta a superare questi limiti
Intervista ad Emilio Rota, Presidente Anffas Lombardia e della Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi. Il dialogo sugli obiettivi della riforma nazionale e sul Fondo unico per la disabilità di Regione Lombardia.
Roberto Speziale, Presidente di Anffas Nazionale e coordinatore della consulta Welfare del Forum Terzo Settore, ci ha ricordato il ruolo importante che giocano sui territorio gli enti di Terzo settore
Un anno di attività e i documenti prodotti dai Gruppi di Lavoro saranno al centro dell'incontro online in due parti, denominato 'A che punto siamo. Le riflessioni e le proposte dei Gruppi di Lavoro dell'Osservatorio'
A partire da un'esperienza concreta l'Autrice, Bonomi Laura assistente sociale dello sportello SAI, riflette su un tema spinoso ed attuale: il rapporto tra regole amministrative ed esigenze della persona.
Terza categoria più odiata su Twitter, ma prima per numero di tweet negativi totalizzati, le persone con disabilità diventano inaspettatamente bersaglio di odio. Lo rivela l'indagine promossa da "Vox....
Approvato nelle scorse settimane dal Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità , è un risultato importante, un'occasione da non perdere
All'interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata.
Ovvero: "Se vuoi fare l'imprenditore non fare l'operatore sociale". Pubblichiamo un estratto del contributo del direttore di LEDHA al volume "Dirigere servizi alla persona", esito dell'omonimo corso di formazione
«Tre libri che non spiegano, ma permettono di calarsi nei panni di chi ha un funzionamento peculiare e diverso.E lo fanno in maniera divertente delle 'sfide' concepite in modo tale da poter essere vissute come dei giochi »
La malattia di un familiare costringe i più piccoli a crescere più in fretta dei loro coetanei e incide sulla "Costruzione del sè". L'esito di una ricerca condotta da Aisla e Università di Pavia
«Fa rabbrividire “ scrive Salvatore Cimmino “ quel dato, quei 240 milioni che l'UNICEF ha stimato come cifra di bambini e bambine che nel mondo sono interessati da disabilità moderate o gravi.
La cantica del sommo poeta si trasforma in un volume in Comunicazione aumentativa alternativa grazie agli scrittori, agli illustratori e ai grafici con autismo dell'associazione La Matita Parlante di Piacenza
Bisogna andare oltre l'insegnante di sostegno? Il modello dell'inclusione deve essere rivisto? La posizione dell'ex ispettore Iosa sul tema