ASSOCIAZIONE REGIONALE DI FAMIGLIE
E PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA
E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
ANFFAS LOMBARDIA ETS
Uno spazio dedicato alle persone con disabilità
ed ai loro familiari per essere informati sui propri diritti
e poterne rivendicare la piena esigibilità.
Per usufruire del servizio è possibile rivolgersi
allo sportello più vicino.
IN EVIDENZA
A tracciare la storia di Anffas Lombardia il Presidente Emilio Rota, che non si limita a ricordare il passato, ma che già guarda al futuro
“La vera forza di tutte le ANFFAS della Lombardia deve essere quella di propugnare i nostri paradigmi culturali - per i nostri figli, per i nostri fratelli, per le nostre famiglie, per tutte le persone con disabilità - di continuare a contaminare. La nostra ANFFAS è qualcosa di meraviglioso, ci fa soffrire e ci fa gioire, ci mette in ansia e al tempo stesso ci sfida ogni giorno. Dobbiamo fare in modo che vi sia un ritorno al futuro, le nuove generazioni, talvolta inconsapevoli, ne hanno un gran bisogno. Dobbiamo spiegare alle giovani famiglie che le ANFFAS della Lombardia non sono solo i CSE , gli SFA, o i CDD o le CSS o le RSD, ma il luogo deputato all’interno del quale tutti assieme possiamo iniziare a progettare un futuro per i nostri figli e per le stesse famiglie, un luogo dove si può aprire un dibattito e cominciare a sognare un mondo più vasto, un mondo migliore”. - Alcune foto - Locatelli: un modello di riferimento
S.T.A.I - Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo
nelle province di Bergamo e Brescia
Regione Lombardia, in collaborazione con le principali associazioni che si occupano di disabilità,
ha promosso il progetto “S.T.A.I. - SERVIZI PER UN TURISMO ACCESSIBILE E INCLUSIVO”
con l’obiettivo di valorizzare i territori montani e lacustri delle Province di Bergamo e Brescia,
e renderli più accessibili a tutti.